L’adozione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) secondo le Norme UNI EN ISO 9001:2000 è una decisione strategica di Vigilanza Gruppo Coras poiché, con tale scelta, l’organizzazione intende porre la qualità come principale strumento a sostegno dell’intera organizzazione aziendale e di tutti i processi, fra loro interconnessi, che la compongono.
Vigilanza Gruppo Coras ad oggi risulta in possesso di tutte le certificazioni obbligatorie previste dal nuovo DM 269/10
Certificazione ISO 14001:2015
Nell’ottica della crescita e del miglioramento continuo, della costante attenzione alla conservazione e tutela dell’ambiente circostante, ha deciso di adottare un Sistema di Gestione Aziendale conformemente alle prescrizioni delle norme: ISO 14001:2015.
In particolare Gruppo Coras Srl, si impegna a:
• Ricercare il miglioramento continuo nella gestione dei processi per la soddisfazione del cliente, nel proprio impegno nella salvaguardia dell’ambiente e nell’individuazione, elaborazione ed attuazione delle necessarie misure di prevenzione dei rischi;
• Valutare in anticipo gli impatti ambientali di tutti i servizi e di tutti i processi lavorativi nonché gli aspetti ambientali indiretti sui quali comunque la società può esercitare influenza;
• Gestire al meglio i rifiuti prodotti; favorendo il riciclo o il recupero, laddove possibile;
• Conseguire gli obiettivi e gestire l’attività di erogazione del servizio minimizzando i rischi ambientali;
• A mantenere gli standard sociali ed ecologici previsti dal codice etico e/o di condotta dei clienti.
Certificazione UNI 10891:2000 – ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA
La Norma UNI 10891:2000 definisce i requisiti che deve possedere un Istituto di vigilanza privata, di qualsiasi natura giuridica, per dimostrare la sua sistematica capacità di fornire un servizio sempre conforme ai requisiti richiesti dalla legislazione; La certificazione di servizio di Vigilanza Privata ha lo scopo, di attestare il raggiungimento ed il mantenimento dei livelli di qualità del servizio nelle diverse tipologie di vigilanza privata:
• vigilanza ispettiva;
• vigilanza fissa;
• vigilanza antirapina;
• vigilanza antitaccheggio;
• telesorveglianza;
• televigilanza;
• telesoccorso;
• telecontrollo;
• servizio di intervento;
CERTIFICAZIONE UNI 11068:2005 - CENTRALI DI TELESORVEGLIANZA, ANTICRIMINE, TELESOCCORSO
La norma UNI 11068:2005 Centrali di Telesorveglianza – Caratteristiche Procedurali, Strutturali e di Controllo definisce i criteri progettuali, costruttivi ed organizzativi indispensabili per realizzare una centrale di telesorveglianza che sia in grado di garantire in maniera efficiente, e nel rispetto di specifici indici di qualità, una o più delle seguenti tipologie di servizi: antincendio, anticrimine, telesoccorso, sanitario.
La norma è applicabile a tutte le organizzazioni che gestiscono centrali di telesorveglianza.
Certiquality rilascia un certificato di conformità per la norma UNI 11068:2005.
CERTIFICAZIONE UNI EN. ISO 9001:2008
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un'organizzazione che:
a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità un prodotto che soddisfi i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili;
b) desidera accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare in continuo il sistema ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti applicabili.
Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo, dimensione e prodotto fornito.
La norma può essere utilizzata da parti interne ed esterne all'organizzazione, compresi gli organismi di certificazione, per valutare la capacità dell'organizzazione di soddisfare i requisiti del cliente, i requisiti cogenti applicabili al prodotto ed i requisiti stabiliti dall'organizzazione stessa.